
Servizio NFT
La blockchain e gli NFT permettono ai musei di generare nuovo valore - attualmente inimmaginabile - creando asset digitali di vendita, a supporto della manutenzione delle strutture museali e delle opere d’arte.

Nuova vita all’arte
Vogliamo avvicinare il mondo dell’arte tradizionale alle potenzialità degli NFT.
Grazie a questo innovativo strumento i musei possono raccogliere fondi, sia dalla vendita diretta degli NFT, sia con il contributo destinato ai musei stessi per ogni transazione che avviene nel mercato secondario. Gli NFTMicro di AerariumChain sono nati per supportare musei e istituzioni nella loro mission di preservare e rendere fruibili le proprie collezioni.
Creazione dell’impronta digitale
Il monitoraggio dell’opera grazie alla blockchain

Generazione UVI
Con la prima scansione 3D generiamo l’impronta digitale chiamata Unique Virtual Image che notarizziamo in blockchain.
01

Associazione
Tutte le scansioni successive sono associate alla loro UVI, il cui nuovo “stato” è aggiunto in blockchain.
02

Monitoraggio
Questo permette il monitoraggio preventivo delle opere perché gli algoritmi di intelligenza artificiale mettono a confronto i diversi stati di ogni UVI.
03

Conversione asset
La UVI permette di risolvere la tokenizzazione di un asset fisico, come un’opera, perché tiene costante nel tempo questa relazione diretta.
04

Generazione
degli NFTMicro
Fundraising tramite token virtuali
Grazie all’Unique Virtual Image è possibile generare degli NFTMicro legati a una UVI. I nuovi collezionisti digitali che che acquisteranno gli NFTMicro avranno un’esperienza del 3D proporzionale al numero di NFTMicro posseduti.
A partire dal valore di un’opera è possibile decidere in quanti NFTMicro frazionarla così che ogni frazione abbia un valore democratico.
Comprando un NFTMicro dal marketplace, il ricavato va interamente al museo. Se un utente acquista un NFTMicro da un altro utente, una percentuale sarà comunque destinata al museo. In questo modo è possibile finanziare le attività di conservazione e monitoraggio delle opere.
La dinamica
di NFTMicro da 1€ sono generati partendo da un’opera del valore di 1MLN di Euro
degli NFTMicro sono vendibili nel tempo per finanziare il monitoraggio e la conservazione dell’opera.
sono partizionati e destinati al fondo riserva dei token.
vengono bloccati per garantire la proprietà dell’opera e evitare generazione di valore fittizio.
Sostenibilità ambientale ed etica
Quanto è sostenibile un NFTMicro?


Può essere un NFTMicro più sostenibile di un gadget del museo?
Sì, perché usiamo Algorand, una blockchain green.
Gli NFT rispettano la sostenibilità ambientale e l’etica museale, permettendo ai musei di poter continuare i loro progetti senza perdere i diritti delle opere.
Cosa è più etico e sostenibile: acquistare una calamita di una mostra oppure un NFT con il quale si contribuisce alla conservazione del patrimonio?
Il nostro green partner
La Algorand Foundation incoraggia lo sviluppo della blockchain e consente ai progetti di costruire, crescere e promuovere innovazioni finanziarie nell’ecosistema Algorand.
Il partner perfetto per AerariumChain poiché ha tutte le caratteristiche necessarie per essere la soluzione strategica per l’implementazione delle infrastrutture AerariumChain su Algorand.

Richiedi un preventivo
Affidati a AerariumChain per migliorare l’esperienza museale e culturale, e conservare il tuo patrimonio culturale.
Contattaci