AerariumChain è un servizio cloud per proprietari di opere storico-artistiche e per operatori del settore.
Attraverso l’integrazione di Scansioni 3D professionali, Blockchain e Intelligenza Artificiale, AerariumChain punta a generare nuovo valore per Musei, istituzioni e privati, offrendo soluzioni per la digitalizzazione e conservazione delle opere, il loro monitoraggio, nonché la loro accessibilità e fruizione per ogni esigenza.
Come funziona
Scansione 3D
Selezioniamo tecnologie di scansioni 3D derivate dal settore industriale, che promettono un'altissima precisione in qualche minuto. Le scansioni possono essere effettuate da Aec, o direttamente dal proprietario o da operatori esterni.
Caricamento sul server
I file vengono salvati su server sicuri e sono accessibili in qualsiasi momento dal proprietario dell'opera, che ne detiene ogni diritto.
Creazioni di chiave univoche
Algoritmi specifici elaborano il file, originandone chiavi univoche e riconoscibili. Eventuali modifiche apportate comporteranno la creazione di una nuova chiave, rendendola così facilmente individuabile.
Salvataggio in blockchain
Le chiavi univoche ed alcune informazioni necessarie al riconoscimento vengono salvate in blockchain: il salvataggio è permanente e immodificabile.
UVI pronta!
L'immagine 3D è pronta per l'utilizzo! E' ora possibile utilizzarla per le attività di monitoraggio, stampa 3D, creazione di contenuti multimediali o di NFT!
Da questa immagine univoca virtuale nasce un’ampia gamma di servizi in costante evoluzione.
Cosa facciamo
SALVAGUARDIAMO IL PATRIMONIO CULTURALE
Iniziamo dalle copie digitali 3D certificate (UVI) di un’opera. Se l'opera fisica è danneggiata, questo è il suo backup per renderla nuovamente accessibile.
MONITORIAMO LO STATO DEL PATRIMONIO
Con l'Intelligenza artificiale offriamo un’analisi precisa dello stato dell’opera. Il processo è riproducibile su ampia scala: si abbattono così i costi di monitoraggio e si interviene preventivamente sul deterioramento.
LO RENDIAMO ACCESSIBILE E ALLA PORTATA DI TUTTI
Le UVI sono un ottimo supporto per rendere le opere fruibili anche da alcune categorie, come gli ipovedenti o persone con deficit motorio. Sono anche l’ideale per permettere ai bambini di conoscerle a modo loro, in tutta sicurezza.
GENERIAMO NUOVO VALORE PER LA SUA GESTIONE
La blockchain e gli NFT permettono ai musei di creare nuovi asset digitali di vendita generando un nuovo valore - attualmente inimmaginabile - a supporto della manutenzione delle strutture museali e delle sue opere d’arte.
RENDIAMO L'OPERA SEMPRE FRUIBILE
La digitalizzazione delle opere permette la loro fruibilità da remoto e la riproduzione di copie dell’originale, senza doverla spostare da un luogo all’altro.
Roadmap
I nostri traguardi e riconoscimenti.

Vincitori al contest IdeeVincenti organizzato da Lottomatica insieme al Polihub, Ottobre 2018

Special guest alla SEAHA Conference 2019 presso Oxford University, Aprile 2019

Vincitori del premio ArtLab della Fondazione FitzCarraldo, Giugno 2019

Selezionati tra le prime 30 di 200 startup al concorso JUMPSTARTER Global Pitch Competition 2019 organizzato da Alibaba Entrepreneurs Fund e HSBC a Londra, Settembre 2019

Collaborazioni con il Museo Egizio di Torino, Agosto 2020

Special guest al TedX Reggio Emilia 2020, Ottobre 2020

Partecipazione al programma YEI Start in Paris, Novembre 2020

Selezionati alla call europea B-Hub accelerazione in Innova, Maggio 2021

Vincitori del bando InnovaMusei – Call Get it! di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, con il supporto di Cariplo Factory, Luglio 2021

Partecipazione al Programma Y-Lab Foundry, in collaborazione con la National Gallery Singapore e Redshift Capital Partners, Gennaio 2022

Collaborazioni con Palazzo Reale di Milano e sponsor tecnico della mostra “Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano”, Febbraio 2022
Il team
Siamo un team di professionisti in ambiti business, artistico, informatico e commerciale. Lavoriamo insieme con l’obiettivo di generare nuovo valore per il patrimonio culturale.

Phd. in Archeologia all'Università di Milano e all'Université Paris-Sorbonne
Giorgio Rea
Team Leader
Restauratrice accreditata. Specializzata nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Ilaria Perticucci
Specialista Conservazione e Restauro
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, archeologia all'Università degli Studi di Milano
Fabrizio Manfredini
3D Scan Specialist
Laurea Magistrale in Arti visive presso Alma Mater Studiorum di Bologna
Federica Lissandrello
Project manager
Professore in Tecniche di digitalizzazione in 3D applicate al Patrimonio Culturale all'Accademia di Brera
Daniele Bursich
3D Specialist
Archeologo e membro del CAA
Riccardo Giovanelli
Criminologo d'arte
Master in Comunicazione e Marketing Digitale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Mila Albert
Marketing & Communications Manager
Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e D'impresa all'Università degli Studi di Milano
Emanuele Nasato
Marketing strategist
Laurea Magistrale in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano
Priscila Yoshihara
Product designer
Laurea Magistrale in Informatica all'Università di Trento
Pramod Rauniyar
CTO
Esperienza avanzata nello sviluppo di software
Daniele Galli
Front end e app developer
Laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Mumbai
Deepika Kshirsagar
Software developer
Diploma in ragioneria con biennio all'Istituto Tecnico del Turismo
Alessandra Casamento
Contabile amministrativa
Laurea Magistrale in Ingegneria dell'automazione al Politecnico di Milano
Danilo Rea
CEO
Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano
Maurizio Rea
COO
Consulente aziendale nella gestione dell'audit da più di 25 anni