DARIO MELLONE: DA ARTISTA INCOMPRESO ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE OPERE CON GLI NFTMICRO
Aggiornamenti
Il legato artistico di Dario Mellone è ora disponibile anche sotto forma di NFTMicro di AerariumChain. Una modalità innovativa che la Fondazione Dario Mellone ha scelto per far conoscere il lavoro di questo artista e per raccogliere fondi per la sua conservazione e manutenzione.
Dario Mellone è stato un artista conosciuto a livello nazionale per le sue tavole su una delle principali testate del paese, ma ancora poco conosciuto per la sua personale ed ampia produzione artistica che lo ha visto impegnato nel corso di tutta la sua vita.
Quelle di Dario Mellone sono opere che parlano di attualità, di progresso, di futuro… è stato infatti l’illustratore del Corriere della Sera dal 1967, dopo esser stato scoperto da Dino Buzzati allora vicedirettore della Domenica del Corriere, e le sue tavole hanno rappresentato i principali fatti di cronaca per oltre trent’anni. A questo lavoro si affiancava la sua continua ed incessante produzione artistica, quasi nascosta al pubblico per la sua ossessiva riluttanza nel separarsi dalle sue opere e dall’accettare, come scrive lui stesso, “le dinamiche del mercato contemporaneo”.
La visione di Dario Mellone, così coinvolto ed ancorato al presente e alla cronaca quotidiana degli anni più intensi del dopoguerra, è stata quella del mondo che spazia dalla dimensione individuale a quella collettiva, analizzando l’interazione tra le strutture biologiche – fino al livello cellulare – ed il progresso. Forse un po’ fatalista, già negli anni ‘70- ‘80 sosteneva che il progresso tecnologico a cui stava assistendo avrebbe portato inevitabilmente alla distruzione dell’umanità. Una visione estremamente pessimista, acutizzata negli ultimi anni della sua vita, che però oggi si rivela di completa attualità, mentre assistiamo ai disastri ambientali legati allo sfruttamento industriale ed alle nuove incognite, più di tipo sociale, sui risvolti dell’intelligenza artificiale.
Il Museo Dario Mellone, raccoglie una collezione personalissima di opere della Fondazione, selezionate dall’artista stesso prima della sua morte, che sono le più rappresentative del suo percorso artistico e personale. Opere che vantano già diverse pubblicazioni ed analisi della critica. Ora, questo legato di 70 opere è stato scansionato per creare il loro gemello digitale.
Un lavoro di precisione, realizzato dagli Artmen di AerariumChain, da cui è nata prima un’impronta digitale di ogni opera notarizzata in blockchain, e a seguire gli NFTMicro sempre di ogni opera. La vendita degli NFTMicro permetterà alla Fondazione di raccogliere dei fondi che serviranno alla conservazione e manutenzione della collezione stessa.
La scelta degli NFTMicro risponde innanzitutto al desiderio di far conoscere la produzione di Dario Mellone a partire da questo nucleo di opere inalienabili, ma rispetta allo stesso tempo la sua scelta in vita dell’autore di gestire senza intermediari l’accesso alla propria arte. Tale volontà è infatti rispettata grazie ad un utilizzo consapevole della blockchain, una tecnologia che permette di effettuare transazioni e gestire diritti di accesso senza alcuna intermediazione.
Questa collezione digitalizzata è ora disponibile sul marketplace di AerariumChain, sul quale si possono acquistare direttamente dalla Fondazione dei gettoni virtuali di accesso ai 3D delle opere, chiamati appunto NFTMicro, ad un valore accessibile a tutti. Acquistando un NFTMicro si contribuisce direttamente al supporto della Fondazione e del Museo senza commissioni di intermediazione. Gli NFTMicro permetteranno agli utenti di ammirare tranquillamente da qualsiasi dispositivo i 3D in alta risoluzione dei lavori di Mellone.
Siamo davanti ad un artista poliedrico che lavorava con materiali diversi, dove la tecnologia 3D permette di apprezzare nel dettaglio tutti gli aspetti delle opere che, per la maggior parte, non sono mai piatte e che escono dalla superficie creando nuovi volumi. Assemblage e dipinti materici che possono essere apprezzati proprio grazie a questa tecnologia.
Una scelta che permette, da un lato di donare una nuova vita alle opere di Dario Mellone e dall’altro di contribuire alla loro conservazione con un click, ricevendo in cambio la possibilità di scoprire ed apprezzare l’arte e la visione di un artista che ha raccontato molto del nostro tempo.





Richiedi un preventivo
Affidati a AerariumChain per migliorare l’esperienza museale e culturale, e conservare il tuo patrimonio culturale.
Contattaci